Skyrock.com
  • ACCUEIL
  • BLOGS
  • PROFILS
  • CHAT
  • Apps
  • Musique
  • Sources
  • Vidéos
  • Cadeaux
  • Cashback
  • Connecte-toi
  • Facebook
  • Google+
  • Crée ton blog

  • Blog
  • Profil

Il bandito lavatore

Photo de miki793

miki793

Description :

-----_--------.--_
----((`'-"``""-'`))
----)-__-_-_-__-(
.---/---(o _ o)---\
----\-*.-( 0 )-*.-/
--- _'-. ._'='_. .-' _
--/`;#'#'#.-.#'#'#;`\
.-\_))-----'#'---- ((_/
----#.-Welcome-.#
----'#.-------*.-.#'
-.---/-'#.----.-.#'-\
...---\-..\'#. .#'/-../
----(((___) '#' (___)))




/|_/|
/ ^ ^(_o
/ __.'
/ \
(_) (_) '._
'.__ '. .-''-'.
( '. ('.____.''
_) )'_, )
(__/ (__/



  • Envoyer un message
  • Offrir un cadeau
  • Suivre
  • Bloquer

Ses Honneurs (12)

  • Mobile
  • Fans 50
  • Wolf
  • Grand Chelem
  • Grand Ouvrier
  • Visit 1000

» Suite

Son profil

Profil de miki793
miki79324 ans
mugnano di napoli
Italie

Partage

  • Tweet
  • Amis 0

Design by miki793

Signaler un abus

Infos

  • Création : 16/05/2008 à 12:29
  • Mise à jour : 20/02/2017 à 08:46
  • 13 359 visites
  • 38 visites ce mois
  • 882 articles
  • 71 commentaires
  • 75 amis
  • 116 favoris
  • 68 kiffs

Tags

  • anno nuovo 2012 famiglia cooper
  • maledizioni
  • nomi amicizia storia

Ses archives (882)

  • Nuovi snack con la JAPAN CANDY BOX + GIVEAWAY
  • La Leggenda di SUICIDE MOUSE
  • 14 Febbraio 2013
  • 14 Febbraio

» Suite

Ses fans (86)

  • redberry-077
  • ComeTuttoSembra
  • PeterLagarde
  • abdellatif28
  • andreshamada
  • sofyen005
  • LOTFIzoom
  • rami-etoiliste
  • djaafar301
  • splatterk

» Suite

Sources (116)

  • sofyen005
  • splatterk
  • tafbandi
  • doukissa
  • moonyce
  • berry031
  • Carmelita93
  • xx-zino-xx-penna
  • capo16

» Suite

Son morceau préféré

Davy Jones

Jouer Tous mes coups de coeur ! Davy Jones (Pirates of the Caribbean: Dea)

Skyrock music Ajouter

Liens Skyrock Publicité

Abonne-toi à mon blog !

RSS

Retour au blog de miki793

Big Beng

Ben è il nome della campana principale del Grande Orologio di Westminster, sulla Clock Tower (= Torre dell'orologio) a Londra. Tradizionalmente viene chiamata Big Ben l'intera torre dell'orologio, alta 96.3 metri, costruita in stile gotico, il cui nome ufficiale però è Magnus Beniaminus (in latino).

Il Big Ben è posizionato all'angolo nord-est del Palazzo di Westminster, conosciuto anche come House of Parliament, sede del Parlamento britannico.

Ufficialmente il nome della campana (una delle cinque dell'orologio) è però “Great Bell”. Non si hanno notizie certe riguardo all'origine del nome "Big Ben", ma esistono due teorie in merito. La prima sostiene che il nome derivi da Sir Benjamin Hall, membro della Camera dei Comuni e supervisore dei lavori per la ricostruzione del Palazzo di Westminster. La seconda sostiene invece che il nome derivi dal nome del campione dei pesi massimi di pugilato Benjamin Caunt, che combattè il suo ultimo incontro nel 1857.

Dati della Torre dell'Orologio
La campana principale (cioè il vero e proprio "Big Ben") pesa 13,5 tonnellate. Suona ogni quarto d'ora e il suo suono è sentito in un raggio di circa due chilometri. I quadranti misurano 8 metri, la lancetta delle ore 2.7 metri e quella dei minuti 4.3.

Dal 1994 il Big Ben è illuminato da un sistema di 112 lampadine, elaborato appositamente da Philips'QL per ridurre i costi energetici.

Gli autori del sito "Big Ben - The World's Most Famous Clock" sostengono di aver personalmente contato i 312 pannelli di vetro, posti in ogni quadrante, smentendo così una diffusa leggenda secondo cui si crede siano installate 365 lastre, una per ogni giorno dell'anno.

Dalla sua entrata in funzione, l'orologio è stato bloccato in 3 occasioni. È invece rimasto "muto" (rimanendo cioè funzionante, ma privo del rintocco delle campane) in diverse occasioni, per ragioni di manutenzione: in particolare per due mesi nel 1934, per 6 mesi nel 1956 e per circa un mese nel 2007.[1]


La storia

La torre del BigBen deve la sua esistenza ad un incendio che nel 1834 ha distrutto la maggior parte del Parlamento.
Una commissione scelta per la ricostruzione analizza un centinaio di progetti e promuove quello realizzato da un architetto di nome Charles Barry.L'orologio ha invece una storia più recente ed è entrato in funzione nel 1859.
Progettazione dell'orologio:
Nel 1848, l'astronomo reale, il sir George Airey e l'orologiaio Edmund Denison ricevono l'incarico di progettare queto enorme orologio. I costruttore Edward Dent realizza così il lavoro di costruzione.
Dopo un paio di tentativi per riuscire ad innalzare l'orologio (in un primo tentativo l'orologio, trasportato su un carrello trainato da ben 16 cavalli, cadde rovinosamente obbligando una ricostruzione). Nell'ottobre 1858 il tentativo riesce e l'orologio è così al suo posto funzionante poco dopo.

A cosa si deve il nome? Nessuno conosce le origini esatte del nome 'Big Ben' ma le teorie più popolari sono 2:
1)Che la torre prese il soprannome di Sir Benjamin Hall, commissario del lavoro conosciuto con quel nome alla Camera dei Comuni.
2)Che il nome discenda dal campione dei pesi massimi di pugilato appunto Ben Caunt, che combattè il suo ultimo incontro proprio nel 1857.


​ 0 |
​
0
Commenter

#Posté le vendredi 19 décembre 2008 11:23

  • Amis 0
  • Tweet
  • Commentaires
  • Kiffs
  • Remix

Commenter

L'auteur de ce blog n'accepte que les commentaires d'utilisateurs inscrits.

Tu n'es pas identifié.Clique ici pour poster un commentaire en étant identifié avec ton compte Skyrock et un lien vers ton blog ainsi que ta photo seront automatiquement ajoutés à ton commentaire.

Article précédent

Article suivant

Skyrock.com
Découvrir
  • Skyrock

    • Publicité
    • Jobs
    • Contact
    • Sources
    • Poster sur mon blog
    • Développeurs
  • Infos

    • Ici T Libre
    • Sécurité
    • Conditions
    • Aide
    • Signaler un abus
    • En chiffres
  • Apps

    • Skyrock.com
    • Skyrock FM
    • Smax
    • Yax
  • Autres sites

    • Skyrock.fm
    • Tito Street
    • Tasanté
    • kwest
    • Zipalo
    • oMIXo
  • Blogs

    • L'équipe Skyrock
    • Music
    • Ciné
    • Sport
  • Versions

    • International (english)
    • France
    • Site mobile