Skyrock.com
  • ACCUEIL
  • BLOGS
  • PROFILS
  • CHAT
  • Apps
  • Musique
  • Sources
  • Vidéos
  • Cadeaux
  • Cashback
  • Connecte-toi
  • Facebook
  • Google+
  • Crée ton blog

  • Blog
  • Profil

Il bandito lavatore

Photo de miki793

miki793

Description :

-----_--------.--_
----((`'-"``""-'`))
----)-__-_-_-__-(
.---/---(o _ o)---\
----\-*.-( 0 )-*.-/
--- _'-. ._'='_. .-' _
--/`;#'#'#.-.#'#'#;`\
.-\_))-----'#'---- ((_/
----#.-Welcome-.#
----'#.-------*.-.#'
-.---/-'#.----.-.#'-\
...---\-..\'#. .#'/-../
----(((___) '#' (___)))




/|_/|
/ ^ ^(_o
/ __.'
/ \
(_) (_) '._
'.__ '. .-''-'.
( '. ('.____.''
_) )'_, )
(__/ (__/



  • Envoyer un message
  • Offrir un cadeau
  • Suivre
  • Bloquer

Ses Honneurs (12)

  • Mobile
  • Fans 50
  • Wolf
  • Grand Chelem
  • Grand Ouvrier
  • Visit 1000

» Suite

Son profil

Profil de miki793
miki79324 ans
mugnano di napoli
Italie

Partage

  • Tweet
  • Amis 0

Design by miki793

Signaler un abus

Infos

  • Création : 16/05/2008 à 12:29
  • Mise à jour : 20/02/2017 à 08:46
  • 13 359 visites
  • 38 visites ce mois
  • 882 articles
  • 71 commentaires
  • 75 amis
  • 116 favoris
  • 68 kiffs

Tags

  • anno nuovo 2012 famiglia cooper
  • maledizioni
  • nomi amicizia storia

Ses archives (882)

  • Nuovi snack con la JAPAN CANDY BOX + GIVEAWAY
  • La Leggenda di SUICIDE MOUSE
  • 14 Febbraio 2013
  • 14 Febbraio

» Suite

Ses fans (86)

  • doukissa
  • sofyen005
  • CINE-DIRECT
  • bradi1956
  • LOTFIzoom
  • rami-etoiliste
  • abdellatif28
  • BlooDy-Boy23
  • ComeTuttoSembra
  • jouvou

» Suite

Sources (116)

  • Ted76290
  • capo16
  • sofyen005
  • ComeTuttoSembra
  • susannagalbarini
  • berry031
  • xx-zino-xx-penna
  • moonyce
  • redberry-077
  • rami-etoiliste

» Suite

Son morceau préféré

Davy Jones

Jouer Tous mes coups de coeur ! Davy Jones (Pirates of the Caribbean: Dea)

Skyrock music Ajouter

Liens Skyrock Publicité

Abonne-toi à mon blog !

RSS

Retour au blog de miki793

Ventagli ke passione

Ventagli ke passione Antichità egiziana e greco-romana
La umbela o prendisole ed il flabélum o ventàglio alto provengono dalla più remota antichità egizia ed asiatica come si manifesta nei bassorilievi e pitture già almeno dalla XIX dinastia XIX in Egitto. Ma venivano adoperati soltanto nei servizi e nelle ceremonie di palazzo. La civiltà greca adoperò il ventaglio per l'utilizzo domestico da il secolo V prima di Cristo e a loro volta sembra che gli etruschi e gli antichi romani imitassero i greci. Durante il Medioevo il ventaglio venne impiegato sia nel uso civile così come oggetto simbolico in alcune manifestazioni religiose. Si costruiva il ventaglio in forme molto diverse e con materiali molto variegati, predominando la tela e le penne.


Cina
I cinesi possedevano già dei ventàgli rigidi in bamboo nel II secolo AC. Il ventàglio pieghevole venne inventato dai giapponesi nel VII secolo forse inspirati dal meccanismo dell'ala del pipistrello. In Europa si conosce dalla fine del XV secolo dopo la sua importazione dalla Cina, portato dai portoghesi che avevano aperto rotte commerciali fino all'Oriente.


In ventàglio in Europa
Introdotto in Francia da Caterina De' Medici, diventò l'oggetto favorito di Elisabetta I d'Inghilterra, e sperimentò importanti sviluppi in Europa nel XVII secolo e nel XVIII secolo. Non era un oggetto troppo difficile da copiare, né di difficile manifattura, dal momento che si diffuse per tutta Europa, e dunque la sua elaborazione avvenne sul piano decorativo e dei materiali. Prodotto essenzialmente in Francia, Inghilterra, Paesi Bassi ed Italia, divenne all'inizio un oggetto aristocratico ed artistico, spesso riprendente i soggetti di dipinti noti sia sulla pagina che sulle montature d'avorio, destinato a dame della classe superiore.

Successivamente il suo uso si estese a tutti gli strati sociali, da una parte divenne sempre più elaborato, destinato ad essere esibito in grandi feste oppure appeso alle pareti come oggetto decorativo, dall'altra divenne più standardizzato, leggero e resistente per l'uso estivo quotidiano.


Il ventàglio artistico
Il ventàglio artistico viene costruito in una varietà enorme di varianti per dimensioni, forme, disegni e materiali (periodo barocco e neoclassicismo) dal momento che negli ultimi tre secoli i capricci della moda e l'inventiva dei miniaturisti hanno introdotto ricami, rilievi, incrostazioni e vari tipi di materiali pregiati. La pittura di paesaggi e le scene domestiche e sociali sono un soggetto abituale nel disegno della pagina, anche se nel corso degli anni, é stato rappresentato ogni tipo di immagini dipinte ad acquarello e stampate con manici in madreperla, avorio oppure legno intagliato.


Il ventàglio di uso comune, e politico
I soggetti evolsero verso modelli meno ricercati, destinati ai borghesi della fine del XVIII secolo, e la qualità minore permetteva di diminuirne il prezzo e facilitava la diffusione dell'oggetto tra la classe media. Specialmente i ventagli in carta stampata permisero di diminuire il prezzo al pubblico (e divennero per sé stessi strumenti di propaganda politica durante l'epoca della Rivoluzione francese). Attualmente il ventàglio sembra essere caduto in disuso, sin dall'epoca d'anteguerra, se non come oggetto pubblicitario (a volte di eccellente qualità) oppure come oggetto di uso comune in paesi caldi come la Spagna, dove la fabbricazione si é stabilita da qualcosa meno di due secoli.

Continua ad accompagnare qualche personaggio iconoclasta o eccentrico, come simbolo del desiderio di elevazione e di autorità, il rifiuto del conformismo e del livellamento al basso.





L'arte del ventàglio in Spagna
Nel XVIII secolo si trasferisce in Spagna l'artigiano francese Eugéne Prost, che gode della la protezione del conte di Floridablanca facendo diventare la Spagna uno dei principali produttori mondiali, in concorrenza con francesi e italiani. Nello stesso secolo si crea il sindacato degli Abaniqueros (produttori di ventàgli) ed agli inizi del XIX secolo viene fondata la Real Fàbrica de Abanicos. All'inizio, il ventàglio veniva utilizzato sia dal genere maschile che femminile, dal momento che spesso gli uomini portavano piccoli modelli nelle tasche. Progressivamente il suo utilizzo diventa appannaggio esclusivo delle dame, sin dall'inizio del XX secolo arrivando fino ai giorni nostri. Oggi giorno, si trova a Cadice, in Andalusia, la principale scuola e manifattura di artigianato artistico di ventàgli nel mondo.


Lingua del ventàglio

Nel secolo XIX e ad inizio del secolo XX, in Francia e Spagna il ventàglio si trasformó in uno strumento di comunicazione ideale in un momento nel quale la libertà di espressione, di circolazione e di socializzazione con l'altro sesso, delle donne era stata fortemente limitata. Alcuni fabbricanti di ventagli sembra che abbiano codificato e diffuso la nozione di questo tipo di messaggi, per aumentarne la mania ed incrementarne le vendite.

I principali gesti ed i significati corrispondenti che diedero luogo a quella che venne denominata la "lingua del ventàglio", sono:

Sostenere il ventàglio con la mano destra di fronte al viso = "seguimi".
Sostenerlo con la mano sinistra di fronte al viso = "vorrei conoscerti".
Coprirsi per un po' l'orecchio sinistro = "vorrei che tu mi lasciassi in pace".
Lasciarlo scivolare sulla fronte = "sei cambiato".
Muoverlo con la mano sinistra = "ci osservano".
Cambiarlo alla mano destra = "ma come osi ?".
Lanciarlo con la mano = "Ti odio !".
Muoverlo con la mano destra = "voglio bene ad un altro !"
Lasciarlo scivolare sulle guance = "Ti voglio bene !"
Mostrarlo chiuso e fermo = "Mi vuoi bene ?".
Lasciarlo scivolare sugli occhi = "Vattene, per favore".
Far scivolare un dito dell'altra mano sui bordi ="Vorrei parlarti".
Apoggiarlo sulla guancia destra = "Si".
Apoggiarlo sulla guancia sinistra = "No".
Aprirlo e chiuderlo lenta e ripetutamente = "Sei crudele !"
Abbandonarlo lasciandolo appeso = "Rimaniamo amici ".
Sventagliarsi lentamente = "Sono sposata".
Sventagliarsi rapidamente = "Sono fidanzata".
Appoggiarsi il ventàglio sulle labbra = "Baciami !"
Aprirlo molto lentamente con la destra = "Aspettami".
Aprirlo molto lentamente con la mano sinistra= "Vieni e parliamo".
Colpirsi la mano sinistra con il ventàglio chiuso = "Scrivimi"
Chiuderlo a metà sulla destra e sulla sinistra = "Non posso".
Aperto massimamente ma coprendo la bocca = "Sono single"
​ 0 |
​
0
Commenter

#Posté le jeudi 19 juin 2008 07:06

Modifié le mardi 08 mai 2012 10:38

  • Amis 0
  • Tweet
  • Commentaires
  • Kiffs
  • Remix

Commenter

L'auteur de ce blog n'accepte que les commentaires d'utilisateurs inscrits.

Tu n'es pas identifié.Clique ici pour poster un commentaire en étant identifié avec ton compte Skyrock et un lien vers ton blog ainsi que ta photo seront automatiquement ajoutés à ton commentaire.

Article précédent

Article suivant

Skyrock.com
Découvrir
  • Skyrock

    • Publicité
    • Jobs
    • Contact
    • Sources
    • Poster sur mon blog
    • Développeurs
  • Infos

    • Ici T Libre
    • Sécurité
    • Conditions
    • Aide
    • Signaler un abus
    • En chiffres
  • Apps

    • Skyrock.com
    • Skyrock FM
    • Smax
    • Yax
  • Autres sites

    • Skyrock.fm
    • Tito Street
    • Tasanté
    • kwest
    • Zipalo
    • oMIXo
  • Blogs

    • L'équipe Skyrock
    • Music
    • Ciné
    • Sport
  • Versions

    • International (english)
    • France
    • Site mobile